LUIGI BLANCH

 

Nacque a Lucera nel 1784. Non scrisse alcun lavoro di storia generale della filosofia: tuttavia fu fortemente interessato al processo di chiarificazione del metodo della storia della filosofia, seguendo, lui che era eminentemente uno storico, con forti interessi per la storia militare, anche il dibattito filosofico tra Italia, Francia e Germania. Il solo elenco dei suoi interventi (iniziati sulle riviste napoletane nel 1832, e conclusi nel 1860) ci fa comprendere che s’interessò, fornendo intelligenti appunti critici, della stessa elaborazione di quella storia generale della filosofia che parecchi si aspettavano da Galluppi. Morì nel 1872.

 

 

Opere

 

1835 - Del Rinnovamento della filosofia antica italiana, libro uno del Conte Mamiani della Rovere, Parigi 1835, «Progr.», IV, 1835, vol. XII, pp. 27-51. Ripr. in L. Blanch, G. Ferrari, M. Parma, Discorsi intorno all'opera «Del rinnovamento della filosofia antica italiana» del conte T. Mamiani della Rovere, Ricordi, Firenze 1836, pp. 1-28; e in Blanch, Scritti filosofici, pp. 237-259.

 

1836 - Miscellanea di economia pubblica, di legislazione e di filosofia estratta dal Progresso. Discorsi tredici, Tip. Trani, Napoli, pp. XV-500.

 

1836 - «Destination de l'homme» de Fichte, traduit de l'Allemand par Barchou de Penhoem [saggio critico], «Progr.», V, 1836, vol. XV, pp. 3-24. Ripr. in Blanch, Scritti filosofici, pp. 261-281.

 

1837 - Sull'«Istoria della Filosofia antica» di Enrico Ritter tradotta in francese da Tissot. Discorsi, «Progr.», VI, 1837, vol. XVI, pp. 3-29; vol. XVII, pp. 3-27, 169-179; vol. XVIII, pp. 3-14; VII, 1838, vol. XIX, pp. 55-84. Ripr. in Blanch, Scritti filosofici, pp. 283-370.

 

1838 - Della teorica considerata nella sua essenza e nei suoi effetti, «Progr.», VII, 1838, vol. XXI, pp. 222-237. Ripr. in Blanch, Scritti filosofici, pp. 121-136.

 

1839 - Rec. a P. Galluppi, Lettere filosofiche sulle vicende della filosofia relativamente ai principii delle conoscenze umane da Cartesio fino a Kant inclusivamente, 18382, «Progr.», VIII, 1839, vol. XXII, pp. 5-27. Ripr. come premessa all’edizione: Tip. della Speranza, Firenze 1840; e in Blanch, Scritti filosofici,  pp. 371-391.

 

1839 - «Dell'unico principio e fine del Diritto universale» di G.B. Vico, prima versione italiana di Nicola Corcia, Napoli 1839, «Progr.», VIII, 1839, vol. XXIV, pp. 254-270. Ripr. in Blanch, Scritti filosofici, pp. 393-410.

 

1840 - Rec. a P. Galluppi, Filosofia della volontà, 3 voll., Napoli 1839, «Progr.», IX, 1840, vol. XXVI, pp. 108-120. Ripr. in Blanch, Scritti filosofici,  pp. 411-422.

 

1840 - Rec. di O. Simonetti, Sul sensualismo ad occasione della filosofia speculativa di Tommaso Campanella, Messina 1838, «Progr.», IX, 1840, vol. XXVII, pp. 203-205.

 

1842 - Rec. di C. Miélibet, Examen de l'ouvrage d'Aristote intitulé Métaphysique, Paris 1836; Rec. di V. Cousin, Traduction du I et du II livre de la Métaphysique d'Aristote; Rec. di M.N. Perron e Zevart, La Métaphysique d'Aristote, traduite en français; Rec. di F. Ravaisson, Sur la Métaphysique d'Aristote, «Museo», I, 1842, vol. III, pp. 12-32.

 

1842 - Rec. di C. Remusat, Essais de philosophie, Paris 1842, «Museo», I, 1842, vol. III, pp. 144-175. Ripr. in Blanch, Scritti filosofici, pp. 424-448.

 

1842 - Rec. di T. Jouffroy, Nouveaux mélanges philosophiques, Paris 1842, «Museo», II, 1842, vol. IV, pp. 127-156. Ripr. in Blanch, Scritti filosofici, pp. 449-472.

 

1842 - Dello stoicismo nelle sue cause e nei suoi effetti, «Museo», n.s., II, 1842, vol. IV, pp. 318-339.

 

1843 - Rec. di D. Winspeare, Saggio di filosofia intellettuale, vol. I: Introduzione allo studio della filosofia, «Il Lucifero», VI, 1843, pp. 129-130, 136-137. Ripr. in Blanch, Scritti filosofici, pp. 473-481.

 

1843-1844 - Rec. di D. Winspeare, Saggio di filosofia intellettuale, voll. I e II, «Museo», n.s., I, 1843, vol. I, pp. 187-214; II, 1844, vol. II, pp. 3-27; vol. IV, pp. 309-320.

 

1844 - Sulle molteplici scritture intorno alla filosofia della storia, «Museo», n.s., I, 1844, vol. II, pp. 285-295. Ripr. in Blanch, Scritti filosofici, pp. 157-166.

In Blanch, Scritti storici, vol. III, pp. 317-323, è riportato da Croce uno scritto col medesimo titolo che in un certo senso compendia gli argomenti esposti nell’articolo riportato da Ottonello.

 

1844 - Sull'«Elogio storico di G.B. Vico» scritto da Gennaro Rocco, «Museo», n.s., I, 1844, vol. III, pp. 295-304. Ripr. in Blanch, Scritti filosofici, pp. 483-492.

 

1845 - L'Abate Antonio Genovesi, «Museo», n.s., II, 1845, vol. V, pp. 121-133. Ripr. in Blanch, Scritti storici, vol. III, pp. 241-253.

 

1846 - Della specialità nelle sue relazioni con le leggi dell'intelligenza, «Museo», n.s., III, 1846, vol. VIII, pp. 97-106. Ripr. in Blanch, Scritti filosofici, pp. 167-176.

 

1846 Su qualche disposizione degli individui che predomina nella società, «Museo», III, n.s., 1846, vol. VIII, pp. 182-192. Ripr. in Blanch, Scritti filosofici, pp. 183-193.

In Blanch, Scritti storici, vol. III, pp. 349-355, è riportato da Croce uno scritto col medesimo titolo che in un certo senso compendia gli argomenti esposti nell’articolo riportato da Ottonello.

 

1846 - Diodoro Siculo, «Museo», n.s., III, 1846, vol. IX, pp. 3-21.

 

1846 - Il sistema religioso di Leibnitz, «Museo», n.s., III, 1846, vol. IX, pp. 225-234.

 

1846 Del senso comune, «Museo», n.s., III, 1846, vol. VIII, pp. 175-181. Ripr. in Blanch, Scritti filosofici, pp. 176-182.

 

1847 - Dell'intelligenza considerata nella sua essenza, nel suo fine e nei suoi effetti, «Museo», n.s., IV, 1847, vol. XII, pp. 261-274. Ripr. in Blanch, Scritti filosofici, pp. 205-216.

 

1848 Della libertà politica, «Museo», n.s., V, 1848, vol. XIII, pp. 165-176.

 

1849 Rec. di H. Ritter, Istoria della filosofia cristiana; Simon, Scuola d’Alessandria; Rémusat, Vita di Abelardo; Matter, Dottrine de’ tre ultimi secoli, «Museo», n.s., V, 1849, vol. XV, pp. 313-331.

 

1856 Della coscienza, «Museo», s. III, II, 1856, vol. IV, pp. 201-211. Ripr. in Blanch, Scritti filosofici, pp. 227-234.

 

1857 Machiavelli, Boussuet, Hegel e Thiers considerati nelle loro dottrine sull’efficacia dell’umana volontà negli avvenimenti istorici, «Museo», s. III, II, 1857, pp. 260-270; «Il Diorama», II, 1857, fasc. 22, 18 marzo.

 

1945 Scritti storici, a cura di B. Croce, 3 voll., Laterza, Bari (rist. anast.: Il Mulino, Bologna 2001):

vol. I: Il Regno di Napoli dal 1801 al 1806 e la campagna del 1815 di Gioacchino Murat, XXVII-399 pp.

vol. II: Il Regno di Napoli dalla restaurazione borbonica all’avvento di re Ferdinando II, VIII-431 pp.

vol. III: Saggi di storia, VIII-421 pp. [contiene L’Abate A. Genovesi, pp. 241-253].

 

1993 Scritti filosofici, a cura di F. Ottonello, Pantograph, Genova, 534 pp.

 

 

Scritti critici

 

Accardo, A., Società e Stato in Luigi Blanch un pensatore meridionale tra restaurazione e Risorgimento, CUEC, Cagliari 1987, 169 pp.

 

Barbati, P., Il pensiero filosofico di Luigi Blanch. Esposizioni ed osservazioni, Tip. Sangiovanni, Napoli 1907, 101 pp.

 

Cione, E., voce biografica in EF, vol. I, col. 939.

 

Cione, E., Napoli romantica: 1830-1848, Morano, Napoli 19573, pp. 87-91.

 

Cortese, N., Luigi Blanch e il partito liberale napoletano, «Archivio storico per le provincie napoletane», n.s., VIII, 1922, vol. XLVII, pp. 255-312. Contiene in appendice: Bibliografia degli scritti editi e inediti di Luigi Blanch. Ripr. in Blanch, Scritti storici, vol. III, pp. 387-413.

 

Cortese, N., voce biografica in DBI, vol. X, 1960, pp. 771-776.

 

Cortese, N., voce biografica in EI, vol. VII, 1950 (rist. ed. 1930), p. 180.

 

Croce, B., Saggio intorno a un concetto storiografico di L. Blanch, Doveri positivi e doveri speculativi, in Blanch, Scritti storici, vol. II, pp. 395-442.

 

Croce, B., Doveri positivi e doveri speculativi. Nota critica intorno a un concetto storiografico di L. Blanch, «Crit.», XLI, 1943, n. 5, pp. 233-250. Ripr. in Discorsi di varia filosofia, vol. I, Laterza, Bari 1945, pp. 209-234; 19592, pp. 289-324; in Blanch, Scritti storici, vol. II, pp. 397-422.

 

Croce, B., Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono, vol. I, Laterza, Bari 19473, pp. 221-230.

 

Croce, B., Notizia biografica, in Blanch, Scritti storici, vol. I, pp. XV-XXIV.

 

Croce, B., Uomini e cose della vecchia Italia, vol. II, Laterza, Bari 1927, pp. 188-189.

 

De Ruggiero, G., Il pensiero politico meridionale nei secoli XVIII e XIX, Laterza, Bari 1922, pp. 243-245.

 

Gentile, G., Dal Genovesi, in Storia, I, pp. 637-638.

 

Mastellone, pp. 199-202.

 

Maturi, W., Interpretazioni del Risorgimento. Lezioni di storia della storiografia, prefazione di E. Sestan, aggiornamento bibliografico di R. Romeo, Einaudi, Torino 19624, pp. 91-117.

 

Mengano Cavalli, G., L’analisi della «Politica» di Aristotele di Luigi Blanch, «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia della Università di Napoli», n.s., 1987, vol. XVI, pp. 291-329.

 

Oldrini, pp. 139-141.

 

Ottonello, F., Stampa periodica, II, pp. 67-106.

 

Ottonello, F., Luigi Blanch e la responsabilità della filosofia, in Blanch, pp. 13-109.

 

Ottonello, F., Nota biografica, Nota bibliografica, in Blanch, pp. 105-115.

 

Pepe, G., Luigi Blanch storiografo e pensatore politico, «Rassegna d’Italia», II, 1947, pp. 134-145.

 

Pepe, G., Gli scritti storici di Luigi Blanch, Lacaita e Figli, Manduria 1947, 34 pp.

 

Sansone, M., La letteratura a Napoli dal 1800 al 1860, in Storia di Napoli, Soc. Ed. Storia di Napoli, Napoli 1972, pp. 361-366.

 

Sansone, M., Annotazioni su Luigi Blanch, Editrice Apulia, Foggia 1976, pp. 176-183.

 

Sciacca, p. 367.

 

Tessitore, F., La cultura filosofica tra due rivoluzioni (1799-1860), in Storia di Napoli, vol. IX, Soc. Ed. Storia di Napoli, Napoli 1972, pp. 250-252.

 

Tessitore, F., Momenti del vichismo giuridico-politico nella cultura meridionale, «Bollettino del Centro di studi vichiani», VI, 1976, pp. 101-105.  

   

 

 torna su


Per una migliore visualizzazione si consiglia di impostare lo schermo a 800 x 600 pixel e 

a configurare il browser a tutto schermo

 

Progettazione e sviluppo del sito: Paolo Malerba - E-Mail paolo.mal@libero.it