FIAT G 55 Centauro

torna alla Home Page www.paolomalerba.it

       
   
   

 

 

Il modello

Il modello della Supermodel, in scala 1/72, rappresenta un velivolo Fiat G 55 Centauro della 363° Squadriglia Caccia Terrestre, 150° Gruppo, 53° Stormo, prima dell'armistizio. Il Fiat G.55 Centauro era un aereo da caccia diurno, monoposto, monomotore, da intercettazione e superiorità aerea impiegato dalla Regia Aeronautica e dall'Aeronautica Nazionale Repubblicana (A.N.R.) tra il 1943 e il 1945. Progettato dall'ingegnere Giuseppe Gabrielli, da cui la "G" della sigla, il Fiat G.55 era considerato, nel complesso, il migliore dei caccia della celebre "serie 5", realizzata attorno al motore tedesco Daimler-Benz DB 605. che includeva anche il Macchi M.C.205 e il Reggiane Re.2005. Questo veloce e robusto aereo, in volo dall'aprile del 1942, nel corso del suo breve ma intenso servizio operativo, svolto quasi esclusivamente sotto le insegne dell'aviazione della Repubblica Sociale Italiana, si dimostrò un intercettore assai efficace in quota. Nelle battaglie aeree svoltesi nei cieli dell'italia del Nord, nell'ultimo anno di guerra, il Centauro si scontrò con avversari di tutto rispetto, come il Supermarine Spitfire e gli americani P-38, P-47 e P-51, dimostrandosi in ogni occasione un potente avversario. In produzione dai primi del 1943, le prime consegne furono nell'agosto dello stesso anno. Era molto apprezzato dai piloti ma se ne produssero solo 105 esemplari.

Dimensioni e carattestistiche: progettista Ing. Giuseppe Gabrielli; monoplano monomotore da caccia  caccia notturna; Primo Volo 30 Aprile 1942 pilota Valentino Cus; Apertura alare mt. 11,85; lunghezza mt. 9,37; altezza mt. 3,13; superficie alare mq 21,11; peso max 3520 kg.; peso a vuoto 2630 kg; velocità max 620 km/h a 7100mt; tangenza pratica 12700 mt.; autonomia 1160 km; motore Daimler Benz DB605A da 1475CV al decollo; 
Armamento: 1 cannone Mauser da 20mm + 4 mitragliatrici da 12,7 mm